Olio di Rosa mosqueta

Olio di Rosa mosqueta 50 ml

Uso esterno: coadiuvante nel TRATTAMENTO delle CICATRICI e SMAGLIATURE, SCOTTATURE SOLARI, MACCHIE DI VECCHIAIA e RUGHE.

15,00 €
Tasse incluse
Quantità

 
Ordine minimo € 12,00 (iva esclusa) con spedizione a € 2,44

Avvertenze
Le ricerche tossicologiche confermano che l’Olio di Rosa mosqueta non presenta alcuna tossicità e possiede una notevole sicurezza d’uso ai normali dosaggi.

Mantenere ben chiuso in luogo fresco, al riparo dalla luce. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano.
Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate.
Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni
In caso di uso prolungato consultare il medico.
In presenza di determinati stati fisiologici o patologici, o in associazione a terapie farmacologiche, consultare il medico.
Istruzioni
Uso esterno: puro, da applicare sulle parti cutanee interessate, per 2-3 mesi.
Ingredienti
Olio di semi di Rosa affinis Var. rubiginosa, ottenuto per pressione a freddo.

Analisi media percentuale
Acido Alfa-Linoleico 46.0%
Acido Linoleico 33.5%
Acido Oleico 16.0%
Acido Palmitico 3.8%
Acido Stearico 2.0%
Acido Arachidonico 0.6%
Acido Palmitoleico 0.3%
Acido Eptadecanoico 0.2%
Frazione insaponificabile 1.5%
Bibliografia
AA.VV.: Physicians’ Desk Reference – PDR Integratori nutrizionali, CEC editore, Milano, 2003
Lam. M.: “Youthful Skin Protocol”, www.LamMD.com
Informazioni generiche
Denominazione botanica: Rosa affinis var. rubiginosa - fam. Rosacee
Parti usate: semi, dai quali si ottiene l’olio per pressione a freddo
Sinonimi: olio di rosa moscata
Nomi stranieri: ingl. Rose hip oil; fr. Huile de Rose musquée
Habitat: zone temperato-umide della regione Andina

Si tratta di un arbusto che cresce spontaneamente nei climi temperati piovosi della regione andina, prevalentemente in Cile (Patagonia). Produce frutti di colore rosso vivo contenenti semi dai quali si ottiene, per spremitura a freddo, un olio ricchissimo in acidi grassi essenziali poliinsaturi e una notevole quantità di frazione insaponificabile. L’olio veniva impiegato tradizionalmente dagli Indios Araucanos per favorire la cicatrizzazione delle ferite.

CARATTERISTICHE e COMPOSIZIONE dell’OLIO ESSENZIALE:
- Peso specifico a 20°C: 0,900-0,950 g/ml
- Viscosità a 25°C: 40-50 cPs
- Indice di rifrazione a 20°C: 1,475-1,485
- Indice di acidità: inf. 0,5%
- Indice di perossidi: inf. 5
- Indice di iodio: 160-192
- Indice di saponificazione: 185-200
- acidi grassi poliinsaturi (77-80%): acido linoleico: 41-46%, acido alfa-linolenico 33-39%
- acidi grassi insaturi: acido oleico 15-20%
- frazione insaponificabile (1,5% ca.): vitamina E, carotenoidi, ac. trans-retinoico (vitamina A acido), fitosteroli

Confezione:bottiglietta da 50 ml

Lo sapevi che...
PROPRIETA' FARMACOLOGICHE:
1) AZIONE RIGENERANTE DEI TESSUTI EPITELIALI: l’elevata presenza di acidi grassi poliinsaturi (PUFA), componenti essenziali delle membrane cellulari, è responsabile dell’attività rigenerativa delle membrane cellulari. Infatti l’acido alfa-linolenico (ALA) è il precursore dei PUFA della serie omega-3, mentre l’acido linoleico è il precursore della serie omega-6, quindi entrano in gioco anche nella sintesi delle prostaglandine. I primi studi scientifici sull’olio di Rosa mosqueta sono stati effettuati presso l’Università di Conception (Cile), e recentemente sono stati approfonditi presso il CNR di Milano. Sperimentazioni effettuate su oltre cento donne affette da svariati problemi cutanei hanno dimostrato che l’applicazione cutanea di Olio di Rosa mosqueta manifesta una notevole capacità rigenerativa nei confronti dei tessuti epidermici.
Tali effetti sono dovuti alla contemporanea presenza di elevate quantità di acidi grassi poliinsaturi e altri componenti della frazione in saponificabile, in particolare l’acido trans-retinoico (o vitamina A acido) del quale è ormai ampiamente dimostrata l’azione ringiovanente nei confronti delle cellule epidermiche. La presenza dell’ac.trans-retinoico nell’olio di Rosa mosqueta è stata per la prima volta dimostrata nel 1988 dal dr. Pareva dell’Università di Lima e poi studiata dal dr. Kehl dell’Università del Missouri. L’olio di Rosa mosqueta favorisce una corretta cicatrizzazione (leviga o elimina addirittura le cicatrici), previene la formazione di smagliature e attenua quelle già formate di recente, mantiene elastica la pelle, contrasta le macchie di vecchiaia e le rughe cutanee, ringiovanisce la pelle secca e sciupata.

2) AZIONE IDRATANTE: applicato sulla pelle l’olio di Rosa mosqueta viene facilmente assorbito soprattutto dalla pelle secca e svolge un notevole e rapido effetto idratante.

3) AZIONE SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE: somministrato per via orale l’olio di Rosa mosqueta svolge un’azione protettiva nei confronti del sistema cardiovascolare e del sistema immunitario.
O1RMKO
47 Articoli

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Riepilogo prodotti

Acido clorogenico erboristeria

KOS - CAFFÈ VERDE 60 COMPRESSE

Serenoa repens

SERENOA REPENS 60 COMPRESSE - KOS

Nopal per dimagrire

KOS - NOPAL E.S 60 COMPRESSE.

Garcinia cambogia kos

Per un corretto controllo del senso di fame, per il metabolismo dei lipidi e un peso corporeo più bilanciato.

La fucoxantina funziona

Effetti fisiologici di alga wakame tallo: equilibrio del peso corporeo. Da Kos

Spirulina kos

Integratore alimentare naturale ad alto contenuto di vitamine B 12 acido folico e ferro.

Zenobia s.r.l via Leopardi, 17 - 59015 - Carmignano Loc. Comeana (PO) Tel 055 87 19 891 P.IVA 018339709 R.E.A FI 475580