Avvertenze
Non note . Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano.
Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate.
Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni
In caso di uso prolungato consultare il medico.
In presenza di determinati stati fisiologici o patologici, o in associazione a terapie farmacologiche, consultare il medico.
Istruzioni
Si utilizzano 20-40 gocce 2-3 volte al giorno
Ingredienti
Ribes nigrum gemme, acqua, alcool, glicerina. Alcool 38% vol.
Informazioni generiche
Famiglia: Saxifragaceae
Parti Usate: foglie o freschi getti
Provenienza: Europa centrale e orientale Cariche Organolettiche: liquido limpido bruno, odore e sapore caratteristici
Solubilità: completa in etanolo a bassa gradazione
Principi attivi: acido citrico, acido malico, Olio essenziale, vitamina C, oligoelementi, antociani
Titolo Farmacopea Ufficiale o altro testo: 1:1 (E/D)
E' una pianta spontanea presente nel nord e nel centro dell'Europa e in Asia settentrionale. In Francia e in vari paesi dell'Europa centrale è coltivata soprattutto per i suoi frutti.
L'uimpiego di questa pianta ha avuto successi e declini, fino a quando l' abate francese del 700 P. Bailly De. Montaran la definì "panacea universale". Fù poi nel XX secolo che pian piano la pianta riacquistò notorietà, in particolare per presunte proprietà diuretiche e antireumatiche. La moderna bibliografia, comunque, indica il Ribes nigrum come antiallergico.
I costituenti principali delle foglie sono polifenoli e triterpeni, quelli dei frutti antociani, flavonoidi, procianidine e vitamine, quello dei semi acido gamma-linolenico e quelli delle gemme anticianosidi, flavonoidi, picnogenoli, amminoacidi e Vit. C.
Confezione:flacone da 50 ml
Lo sapevi che...
Uso tradizionale:
Praticamente di questa pianta si utilizza quasi tutto. Nel 1712 Bailly la decantò come una panacea universale in grado di curare febbri, peste, piaghe, calcolosi, ecc. Cetro non è così ma vari studi hanno mostrato notevoli e diverse attività.
Le FOGLIE sembra possiedano attività diuretica, antireumatica e antinfiammatoria. L'azione diuretica si ritiene che porti ad una maggiore eliminazione di ac. urici e purine. L'azione antinfiammatoria sembra si esplichi riducendo il numero dei macrofagi, cellule di difesa del nostro organismo responsabili del processo infiammatorio.
I FRUTTI si ritiene che agiscano a livello circolatorio e sembrano molto attivi nell'insufficienza venosa a livello degli arti inferiori, contro le emorroidi, nella fragilità capillare ma anche per aumentare la visione soprattutto notturna come ad es. il mirtillo.
I SEMI contengono grandi quantità di acido gamma-linolenico e sembra siano utilizzati soprattutto in soggetti con manifestazioni allergiche. Insieme all'olio di Borragine e all'olio di Enotera sono le sole fonti vegetali di questo acido.
Le GEMME sono ancora in fase di studio. Alcuni autori ritengono che possano stimolare la corteccia surrenalica ed avere una azione cortison-like. La loro azione sarebbe quindi antinfiammatoria utilizzabile in casi di allegie o dolori articolari, senza gli effetti collaterali di un cortisonico di sintesi. Altri autori però sono convinti che non vi siano ancora abbastanza riscontri scientifici per tali affermazioni.