Aglio macerato oleoso in perle
KOS - Aglio macerato oleoso perle
Utile per il controllo dei livelli fisiologici di colesterolo nel sangue e della pressione sanguigna, nell’ambito di regimi dietetici globalmente adeguati a tal fine
L' impiego dell' aglio è antico e possiede una notevole sicurezza d’uso. Gli effetti secondari sono rari e limitati a leggeri disturbi digestivi. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano.
Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate.
Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni
In caso di uso prolungato consultare il medico.
In presenza di determinati stati fisiologici o patologici, o in associazione a terapie farmacologiche, consultare il medico.
1-2 perle tre volte al giorno
Aglio macerato oleoso - Parti usate: bulbo
Amagase H., Petesh BL., Matsuura H., Kasuga S.: Allium sativum - ultimi progressi sull’attività nutrizionale’, Natural 1, n. 7 e n. 8, novembre e dicembre 2001
Rombi M.: 100 piante medicinali, Edizioni Romart, Bergamo, 1993 Trattato di fitoterapia e aromaterapia, vof Il - Le malattie infettive, Studio Edizioni, Milano, 1984-87 OMS: Monografie di piante medicinalt SIFIT, Milano, 2002
In internet
InfoErbe.it
Aglio - Allium sativum L. - Farmacologia
"..Sperimentale - L'aglio fresco, il succo d'aglio, gli estratti invecchiati, l'olio essenziale, l'ajoene, l'alliina e la rutina, hanno tutti mostrato proprietà antitrombotiche, ipocolesterolemizzanti e ipolipidemizzanti in vitro ed in vivo; ..."
Wikipedia.org
Allium sativum
L'aglio (Allium sativum) è una pianta coltivata bulbosa della famiglia delle Liliaceae. "...L'odore caratteristico dell'aglio è dovuto a numerosi composti organici di zolfo tra cui l'alliina..."
Wikipedia.org
Alliina
"L'Alliina è un amminoacido non proteinogeno ed un solfossido naturale costituente dell'aglio fresco"
Denominazione botanica: AIlium sativum L. - fam. Liliacee
Parti usate: bulbo
Nomi stranieri: ingL - Garlic; fr. - ail; ted. - Knoblauch
L'aglio é una pianta dalla bulbosa originaria dell’Oriente prevalentemente nelle steppe dell’Asia centrale. Oggi viene coltivato in tutto il mondo, Italia compresa, anche se ultimamente viene importato nuovamente dai paesi asiatici, in prevalenza Cina.
La conoscenza delle attività benefiche dell' aglio è antica, tanto che viene menzionato come pianta medicinale già nel Papiro di Ebers, nel 1550 AC.
E’ una pianta perenne, possiede un caule sotterraneo bulboso da cui si sviluppano foglie lineari parallelinervie. Raggiunge una altezza di 70 .
Aglio - AIlium sativumConfezione:Flacone con 120 perle
Al dilà di quello che si legge in molti testi, molte delle proprietà tradizionalmente note dell’aglio non sono state dimostrate scientificamente.
1) Azione antiaggregante piastrinica e antiaterosclerotica, sarebbe dovuta principalmente agli ajoeni che interagiscono direttamente con i recettori piastrinici del fibrinogeno. Inibiscono anche la 5-lipoossigenasi ed hanno un’attività simile a quella dell’aspirina. Già nella prima fase di trattamento, secondo alcuni testi si verificherebbe un significativo aumento della fibrinolisi.
2) Azione antiipertensiva e azione vascolare, avverrebbe grazie ad una vasodilatazione specifica delle arteriole e dei capillari.
3) Azione ipocolesterolemizante e ipolipidemizzante, in presenza di diversi regimi alimentari. E’ stato studiato un abbassamento dei trigliceridi ematici ed epatici e, per quanto riguarda il colesterolo, una diminuzione del rapporto LDL/HDL.
4) Proprietà antibatteriche e antifungine, principalmente nei confronti di Candida albicans. I principi attivi responsabili di questa azione sarebbero allicina e le allistatine, quest’ultime si presume attive soprattutto su stafilococchi. Sembra possedere anche un’attività antivirale.
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:
Kos - Tetraflor 60 tav.
Tetraflor: integratore di 4 fermenti probiotici vivi costituisce un valido aiuto per reintegrare...
Kos - Biancospino e.s. 60cpr
Utile per mantenere una REGOLARE PRESSIONE ARTERIOSA e LA FUNZIONALITA’ DELL’APPARATO...
Kos - Ribes Nigrum macerato glicerico 100ml
E’ il grande gemmoterapico dell’allergia, la moderna bibliografia lo consiglia per inibire o...
KOS - Pompelmo semi E.S 60 tav.
L'utilizzo dell' Estratto di semi di pompelmo può essere una valida alternativa come aiuto...
Kos - Olio di Borragine 50ml
L'olio di borragine viene impiegato come coadiuvante nel trattamento di Dermatiti, anche su base...
Cholekos CM 60 cpr - Kos
A base di riso rosso fermentato berberina, policosanoli, inositolo e vitamina E Confezione: 60...
KOS - Trifoglio rosso forte 60cp
Il trifoglio rosso è utile nel contrasto dei disturbi della menopausa