Avvertenze 
Evitare la somministrazione nei soggetti ipersensibili ai salicilati o intolleranti ai molluschi (frutti di mare). 
 Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano.
Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate.
Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni
In caso di uso prolungato consultare il medico.
In presenza di determinati stati fisiologici o patologici, o in associazione a terapie farmacologiche, consultare il medico.
Istruzioni
3 tavolette 2 volte al giorno prima dei pasti.
IngredientiE.S. di 
Artiglio del diavolo E.S. di Olmaria
Equiseto estratto di Mitili dalle valve verdi estratto di Papaja concentrato di Limone 
 E.S. di Artiglio del diavolo radice secondaria (Harpagophytum procumbens D.C.) - fam. Pedaliacee (Scrofulariacee) 
 Rapporto estratto/droga 1:4 Principi attivi: eterosidi iridoidi (harpagoside, harpagide e procumbide), flavonoidi, fitosteroli e glucosidi sterolici 
 E.S. di Olmaria sommità fiorite (Filipendula Maxim., Spirea L. ulmaria) - fam. Rosacee 
 Rapporto estratto/droga 1:5 Principi attivi: olio essenziale (contenente derivati salicilici), eterosidi salicilici (salicina, gaulterina e spireina), flavonoidi 
 Polvere di 
Equiseto fusti sterili (Equisetum arvense L.) - fam. Equisetacee 
 Principi attivi: silice organica e inorganica, sali minerali (in particolare calcio e potassio), flavonoidi 
 Estratto di Mitili dalle valve verdi (Perna canaliculus) - fam. Mitilidi 
 Rapporto estratto/droga 1:1 Principi attivi: una sostanza di natura proteica, sali minerali, vitamine, aminoacidi, mucopolisaccaridi 
 Concentrato di Limone succo (Citrus limonum L.) - fam. Rutacee 
 Rapporto estratto/droga 1:10 Principi attivi: vitamina C, vitamina PP, ac. citrico, minerali (ferro, calcio ecc.) 
 Estratto di 
Papaia frutto (Carica papaja L.) - fam. Caricacee 
 Rapporto estratto/droga 1:10 Principi attivi: papaina, ac. organici 
| Informazioni nutrizionali | 100g | 4 compresse |  | 
| Valore energetico | 86.79Kcal 372.17Kj
 | 1.84 Kcal 7.89Kj
 |  | 
| Carboidrati | 7.07g | 150.00mg |  | 
| Proteine (Nx6,25) | 5.19g | 110.00mg |  | 
| Grassi | 1.11g | 23.50mg |  | 
| Vitamina C | 5.66g | 120.00mg |  | 
| Artiglio radice E.S. | 28.30g | 600.00mg |  | 
| Olmaria sommità E.S. | 18.87g | 400.00mg |  | 
| Equiseto cauli sterili | 18.87g | 400.00mg |  | 
| Perna canaliculus liof. | 9.43g | 200.00mg |  | 
| Papaia frutto E.S. | 23.58mg | 0.50mg |  | 
|  |  |  |  | 
 
Bibliografia
Firenzuoli F.: "Artrosi", Erboristeria Domani, n. 3, 1993 Forlini L.: "Malattie reumatiche e medicina naturale", Erboristeria Domani, n. 4,1986 Suglia L.: "Osteoporosi", Erboristeria Domani, n.10, 1991 Van Haelen M.: "L'Harpagophytum procumbens", Natom, n. 36, 1987 Couch R.A.F., Ormrod D.J., Miller T.E., Watkins W.B.: "Anti-inflammatory activity in fractioned extracts of green-lipped mussel", N.Z. Med.J., 1982;95: 803-6
Domande
Dolori articolari, artrosi, reumatismi. Mal di testa emicranie o cefalee.
Informazioni generiche
Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens D.C.) - fam. Pedaliacee (Scrofulariacee) 
 E' una pianta erbacea, che proviene dall'Africa tropicale e del sud, particolarmente diffusa nelle savane del Kalahari, tra le dune della namibia e nelle steppe del sud-ovest dove si ritrova spesso nelle estensioni di sabbia rossa. D'interesse farmaceutico sono i tessuti di deposito, le radici tuberose (Tubera Harpagophyti). Se ne distinguono due tipi: radice primaria (fittone che si infossa verticalmente nel suolo) e radici secondarie (dotate di protuberanze). 
 Da immemorabile tempo in uso nella medicina tradizionale di Boscimani, Ottentotti e Bantù è giunto in Europa soltanto all'inizio del secolo ed è stato studiato per le sue proprietà antiinfiammatorie e antidolorifiche. 
Olmaria (Filipendula Maxim., Spirea L. ulmaria) - famiglia Rosacee 
 Pianta erbacea perenne, alta fino a 150 cm, possiede foglie pennatosette verde scuro superiormente, biancastre sulla pagina inferiore, alternate con piccole foglie fissate all’asse fogliare stesso. Il rizoma è strisciante. In estate produce fiori bianco-crema in grandi corimi irregolari intensamente profumati. Cresce bene nei luoghi umidi (da qui il nome di olmaria palustre) delle regioni continentali, dalla pianura fino a 1500 m di altitudine. Manca nelle zone costiere mediterranee. Le sommità fiorite vengono raccolte in estate recidendole 10-20 cm sotto l’infiorescenza. 
Equiseto (Equisetum arvense L.) - fam. Equisetacee 
 Pianta il cui uso terapeutico risale ai più antichi trattati di medicina per le sue virtù emostatiche, remineralizzanti e diuretiche, l'equiseto deriva il suo nome dal latino equi = cavallo e seta = crine, con una chiara allusione alla somiglianza di tale pianta con la coda del cavallo. 
 Diffuso in tutta l'Eurasia, è comune in Italia dove cresce nei luoghi umidi, spesso su terreni argillosi dai quali succhia avidamente silice e altri minerali trasformandoli in composti biodisponibili per l'uomo. 
 Limone (Citrus limonum L.) - fam. Rutacee 
 Papaja (Carica papaja L.) - fam. Caricacee
artiglio del diavolo - Harpagophytum procumbensConfezione:60 compresse
Lo sapevi che...