Reflusso gastroesofageo, cos'è?
Il Reflusso gastroesofageo è una condizione comune che interessa il canale esofageo e lo stomaco, dove il cibo ingerito può risalire in modo anomalo insieme ai succhi acidi dallo stomaco verso l’esofago. Questa risalita avviene quando la valvola cardias, responsabile della funzione di barriera, non funziona correttamente. Le pareti dell’esofago, non sono adatte a sopportare l’acidità, per cui si irritano facilmente, causando dolore, acidità e bruciore spesso insopportabile. Si stima che circa 1 persona su 3 sperimenti difficoltà digestive o sintomi di gastroesofagite e iperacidità gastrica. Il bruciore di stomaco e il disagio delle mucose gastrointestinali sono segnali che indicano la necessità di valutare strategie preventive e correttive.
Cause del reflusso
Le cause del Reflusso gastroesofageo sono diverse e spesso multifattoriali. Una delle principali è la presenza di un’ernia iatale, che altera la posizione dello stomaco e riduce la funzione della valvola cardias, generando una sorta di incontinenza del cardias. Questo determina la risalita del contenuto gastrico nell’esofago e il contatto degli acidi con le mucose gastrointestinali. Anche l’eccesso di acido nello stomaco o pasti troppo abbondanti e ricchi di grassi possono contribuire al fenomeno. Comprendere le cause è essenziale per indirizzare la gestione del disturbo e adottare interventi mirati, che possono spaziare dalle modifiche dietetiche all’uso di rimedi naturali o gastroprotettori specifici.
Protettori gastrici naturali
Per chi soffre di reflusso e dolore gastrico, l’utilizzo di Protettori gastrici naturali può rappresentare una soluzione efficace. Diverse sostanze naturali, considerate gastroprotettori, proteggono le mucose gastrointestinali e tamponano l’iperacidità gastrica. Tra gli alimenti più indicati vi sono il Latte di Mandorle e le Mele, che creano uno strato protettivo sulla parete gastrica. Il Succo di Aloe Vera e la Camomilla favoriscono un’azione protettiva e lenitiva. Integratori a base di Alginato e fibra formano una barriera che sbarra il percorso degli acidi verso l’esofago. L’impiego di questi rimedi naturali può essere un valido supporto quotidiano, associato a una dieta equilibrata e corretti stili di vita, migliorando il comfort digestivo e riducendo il bruciore di stomaco.